skip to Main Content
Menù
Genova – Mani che creano

Genova – Mani che creano

All’Ambulatorio del Centro Boggiano Pico del Piccolo Cottolengo Genovese ha preso il via un progetto speciale, ricco di valore educativo ed emotivo, che ha coinvolto i bambini con disabilità in un’esperienza sensoriale, manuale ed espressiva davvero significativa.

Dalla scorsa primavera, infatti, grazie alla collaborazione con Fondazione Lene Thun, è attivo un laboratorio di ceramica che ogni giovedì, dalle 14.30 alle 16.30, accoglie dieci bambini e bambine in attività creative guidate dalle ceramiste della Fondazione, con il supporto degli educatori del servizio.

Il laboratorio si configura come un autentico spazio di inclusione, dove l’arte diventa strumento per esprimersi, socializzare e sviluppare abilità fondamentali come la manualità fine e la concentrazione. Modellare l’argilla, lasciare impronte, trasformare una materia grezza in un oggetto pensato e costruito con cura è un processo che stimola l’autonomia e rafforza l’autostima.

Fondazione Lene Thun porta da anni la bellezza e il potere terapeutico della ceramica nei luoghi della cura e della fragilità. Al Boggiano Pico, questo approccio ha trovato terreno fertile, in un contesto accogliente e attento al valore della relazione e all’unicità di ogni bambino.

Il percorso si svolge secondo il metodo della Fondazione, che pone l’accento sul processo creativo più che sul risultato finale. Ogni bambino è guidato nello sviluppare uno stile personale, un proprio modo di pensare e costruire.

Tra gli obiettivi specifici del laboratorio:
– apprendere le basi della lavorazione ceramica;
– partecipare attivamente alla creazione di un oggetto partendo dall’argilla;
– utilizzare la manipolazione come strumento espressivo;
– acquisire conoscenze legate alla trasformazione dell’argilla in ceramica;
– esplorare concetti come proporzione, dimensione e forma.

I sorrisi, la concentrazione e l’orgoglio con cui i bambini mostrano le loro creazioni raccontano di un’esperienza che lascia tracce profonde: non solo sulla creta, ma nelle relazioni, nella crescita e nel cuore di chi partecipa.

Back To Top