skip to Main Content
Menù
Assemblea generale di verifica – Il messaggio alla Congregazione

Assemblea generale di verifica – Il messaggio alla Congregazione

Si è conclusa in Argentina l’Assemblea generale di Verifica dei Figli della Divina Provvidenza. All’evento, hanno partecipato 33 religiosi, tra cui membri del Consiglio generale, officiali generali, Direttori provinciali e Viceprovinciale, Superiori di Delegazione e religiosi eletti dalle varie circoscrizioni, rappresentanti delle Piccole Suore Missionarie della Carità, del Movimento Laicale Orionino e dell’Istituto Secolare Orionino.

Ecco il messaggio alla Congregazione:

Carissimi Confratelli,

Vi raggiungiamo con il cuore colmo di gioia e gratitudine da Claypole, dove si è appena conclusa la nostra Assemblea Generale di Verifica! Sentiamo forte il desiderio di condividere con voi la bellissima e fraterna esperienza vissuta, rendendovi partecipi dei momenti più significativi che hanno scaldato i nostri cuori.

Spirito di Famiglia e passi di Rinnovamento

Fin dai primi momenti, abbiamo respirato un vero spirito di famiglia, sia tra noi partecipanti, sia ovunque siamo stati accolti nelle nostre case orionine di Buenos Aires. Vogliamo dire un grande GRAZIE per l’accoglienza calorosa e fraterna che ci è stata riservata! Un grazie doveroso va al Consiglio Generale che ha preparato con cura questo evento di famiglia, e alla Provincia “Nuestra Señora della Guardia” (Argentina, Uruguay e Paraguay) per l’impegno generoso nell’ospitalità.

La gioia è stata amplificata dalla ricchezza e dalla freschezza che la presenza delle nuove Delegazioni e dei religiosi più giovani ha saputo portare. Ci rendiamo conto che la Congregazione sta camminando: ci sono molte esperienze semplici e belle che esprimono un vero rinnovamento e che ci spingono avanti!

L’intera Assemblea si è svolta in modo molto famigliare e sinodale. La modalità con cui è stata organizzata e condotta, l’approccio alle persone e ai temi, il clima di dialogo, sono stati un modello metodologico che speriamo possa illuminare anche le nostre riunioni a livello provinciale e di delegazione.

Durante questi giorni di lavoro e di preghiera abbiamo rivisitato il Sogno del Capitolo Generale, osservato la realtà con uno sguardo di fede e carità, individuato suggerimenti concreti per rilanciare le indicazioni capitolari. I preziosi contributi pervenuti dalle Provincie e Delegazioni ci hanno consentito di constatare, con gratitudine, che molto del Capitolo è stato già accolto e messo in pratica. Ma, d’altra parte, molta strada rimane ancora da fare: abbiamo così sentito risuonare per noi, forte e chiara, la chiamata all’impegno: far sì che il cuore ardente di Don Orione torni a battere con vigore in ogni nostra opera e comunità. È il momento di riprendere con energia, passione e rinnovata speranza il cammino tracciato.

La Sorgente della nostra Vita e Missione

Ogni nostra giornata è iniziata alla luce della Parola di Dio e alla presenza di Gesù (“la prima ora tutta a Dio”), con la Lectio Divina sull’intero capitolo 5 di Luca, accompagnata dalla Lectio Orionina. Riscoprire in Assemblea il cuore misericordioso di Gesù verso i poveri, i sofferenti e i peccatori ci ha rilanciati nella missione, ricordandoci la nostra vocazione di “pescatori di uomini”.

Abbiamo riflettuto in modo intenso sulla nostra consacrazione e su come essa e la nostra adesione a Cristo incidano sulla missione e l’apostolato. È emersa forte la necessità che la nostra vita apostolica si alimenti sempre alla sorgente, che è la carità di Cristo, che incontriamo nella preghiera personale e comunitaria.

La Sapienza che viene dal Povero: il Cuore di don Orione batte ancora!

Al cuore dell’esperienza è stata la voce dei poveri, che hanno guidato le nostre riflessioni: abbiamo vissuto esperienze carismatiche nelle comunità della periferia di Claypole (Parrocchia del Sacro Cuore, Comunità di Nostra Signora di Guadalupe e Itatí). Illuminante è stata la condivisione della Parola dentro le famiglie, in quel quartiere popolare: lì ci siamo lasciati toccare e illuminare dalla sapienza che lo Spirito di Dio versa nei cuori dei piccoli e degli umili di questa terra.

Un momento estremamente toccante e significativo è stato l’incontro con il cuore di Don Orione: lo abbiamo percepito battere ancora per i piccoli e i poveri del Cottolengo di Claypole, raccolti attorno a lui. Proprio loro – gli ospiti, i bambini e la gente semplice – ci hanno servito da luce per guidare e illuminare le riflessioni e le proposizioni dell’Assemblea. Ci hanno ricordato ancora una volta la bellezza della nostra vocazione, che ci mette a contatto con le persone più semplici, povere e piccole, “che sono Gesù Cristo”! La bellezza dell’essere orionino!

L’Assemblea si è conclusa con l’incontro e la condivisone con le rappresentanti della Famiglia Carismatica: le Piccole Suore Missionarie della Carità, le sorelle dell’Istituto Secolare Orionino e i laici del Movimento Laicale Orionino: insieme per vivere e testimoniare nella sua pienezza il Carisma che don Orione ci ha trasmesso.

Sui passi di don Orione

In pellegrinaggio, seguendo i passi di don Orione, abbiamo deposto ai piedi della Santa Vergine il nostro lavoro, i sogni, le fatiche e le speranze, visitando il Santuario della “Virgen de Luján”, dove il nostro Fondatore fu tante volte durante la sua permanenza in Argentina.

Cari Confratelli, Vi consegniamo questo frutto semplice, ma fatto con il cuore, del nostro lavoro assembleare. Il nostro desiderio è che possiamo sostenerci l’un l’altro a riprendere il cammino, rilanciando le linee guida del Capitolo Generale, e che anche nel nostro petto possa sempre continuare a battere il cuore grande di don Orione, ardente di passione per Cristo, la Chiesa e i poveri.

Vi abbracciamo con l’affetto di don Orione!

CONSIGLIO GENERALE

Tarcisio G. Vieira, Maurizio Macchi, Fernando Fornerod, Assamouan Pierre Kouassi, Fausto Franceschi, Walter Groppello

Prov. “Madre della Divina Provvidenza” (Roma), Giovanni Carollo, Carlo Marin

Prov. “Matki Boskiej Czestochowskiej” (Varsavia), Sylwester Janusz Sowizdrzał, Marcin Chrzeszczyk

Prov. “Nuestra Señora de la Guardia” (Buenos Aires), Eldo Musso, Regino Espínola Rodi

Prov. “Nossa Senhora de Fátima” (Brasília), Jorge Henrique Rocha, Getúlio Assis Arruda

Prov. “Nossa Senhora da Anunciação” (São Paulo), Rodinei Thomazella, Antonio Sagrado Bogaz

Prov. “Notre Dame d’Afrique” (Bonoua), Basile Aka Blonsky, Serge Marius Kouadio

Prov. “Marie Mère de Dieu” (Lomé), Jean-Baptiste Dzankani, Kokou Fo Edem Paul Assidénou

Vice-Prov. “Ntra. Sra. del Pilar” (Madrid), Miguel Angel Bombin

Del. “Nuestra Señora del Carmen” (Santiago), Teofilo Calvo, Gustavo Adrian Valencia Aguilera

Del. “Mother of the Church” (London), Martin Estanislao Mroz

Del. “Maria Regina del Madagascar” (Madagascar), Luciano Mariani, Jean Clement Rafanomezantsoa

Del. “Mary’s Immaculate Conception” (Filippine), John Castillo

Del. “Our Lady of Good Health” (India), Arul Dhas Andrews

Del. “Our Lady of the Rosary” (Kenya), Anthony Njenga Mburu

Reg. Mis. “Nossa Senhora da Natividade” (Mozambico), Pedro Raimundo Batista Andrade

Già Superiore Generale, Flavio Peloso

Rappresentante dei Fratelli, Jorge David Silanes

Procuratore Generale, Fabio Antonelli

Back To Top