
Oradea – L’anniversario del Liceo Don Orione e il rinnovo dei voti religiosi
La famiglia carismatica orionina di Oradea ha vissuto due momenti di festa e di gioia.
Come succede ogni anno, al Liceo Don Orione di Oradea la cerimonia di apertura del nuovo anno scolastico si è svolta di domenica per dare possibilità a genitori e nonni di stare con i propri figli e nipoti in questo momento speciale. È un evento che si ripete ininterrottamente da ormai 30 anni.
“Il 14 settembre 1995, in un’aula scolastica del pianterreno, il Liceo Don Orione aprì le porte a circa 20 dipendenti e 31 alunni. Oggi ci sono 800 alunni con 70 dipendenti. Il Liceo Don Orione non è solo un’istituzione educativa, ma è molto di più. Per alcuni di noi è addirittura una seconda casa“, ha detto il Prof. Alexandru Stoica, direttore del liceo, aprendo la bella e significativa cerimonia.
Ha preso poi la parola don Francisc Lăcătuș, superiore del Centro Don Orione, che benedicendo tre zaini, simbolo dei 30 anni di attività del liceo nel quartiere di Ioșia Nord, ha detto: “Iniziamo l’anno scolastico benedicendo e lodando il Signore per tutte le cose che ha fatto per noi in questi trent’anni, da quando, nel settembre 1995, è suonata per la prima volta la campanella in questo cortile. Celebriamo un giubileo nell’Anno Giubilare della Speranza“.
Ha poi preso la parola don Antoniu Chifor, vicario incaricato dei sacerdoti della diocesi di Oradea, che ha portato il saluto e la benedizione di mons. Virgil Bercea, Vescovo Eparchiale di Oradea impegnato a Vienna per un incontro dei vescovi europei.
Alla cerimonia ha partecipato anche il professor Alin Stefanut, ispettore scolastico generale della provincia di Bihor, che ha elogiato i risultati ottenuti dagli alunni alla Valutazione Nazionale e all’esame di Baccalaureato, ricordando che il Liceo Don Orione è un’unità educativa che, nei suoi 30 anni di esistenza, ha conosciuto uno sviluppo costante.
“Il crescente numero di genitori e alunni che scelgono questa scuola dimostra la fiducia che il liceo si è guadagnato di fronte a tutta la comunità. Congratulazioni!“, ha sottolineato ancora il prof. Alin Stefanut.
Un messaggio emozionante è stato trasmesso anche da Martin Miheller, manager del liceo, che ha salutato tutti i presenti, in particolare i ragazzi che partecipano per la prima volta all’apertura di un nuovo anno scolastico.
Al termine della festa, gli alunni si sono recati nelle aule dove hanno ricevuto l’orario e i libri di testo.
Il giorno successivo, l’8 settembre, nella festa della Natività della Madre di Dio, nella parrocchia di Ognissanti, il chierico Robert Petru Șolot ha rinnovato i voti religiosi di obbedienza, povertà e castità nelle mani del superiore del Centro Don Orione, don Francisc Lacatus. È stato un momento di gioia e di preghiera per tutta la comunità.
Nella sua omelia, ispirata al Vangelo di San Luca (Lc 10,38-42; 11,27-28), don Francisc sottolineato l’importanza di servire Dio nella vita attiva, come anche in quella contemplativa, ricordando che ognuno di noi ha una madre celeste che ci porta sempre nel cuore, la Beata Vergine Maria, che è modello di amore e di servizio. Al termine dell’omelia, ha invitato poi i presenti a pregare sempre per la vocazione e il ministero di Robert affinché il Signore lo rafforzi nel suo cammino verso il sacerdozio nella Congregazione “Piccola Opera della Divina Provvidenza”.
Nella preghiera si sono anche ricordati Don Ugo che festeggia i 40 anni di professione religiosa, don Francisc (15 anni di professione) e don Gabriel (13 anni di professione). Dopo la Messa, tutti i presenti si sono riuniti nel salone parrocchiale per un momento di fraternità.