
Roma – Chiesa in uscita, IeFP in uscita
Formatori e direttori dei Centri di Formazione Professionale ENDO-FAP si sono riuniti a Roma per l’8° corso estivo residenziale.
Il tema scelto quest’anno, 50° della fondazione di ENDO-FAP nazionale, è ambizioso e racchiude le sfide che il mondo della formazione si trova ad affrontare in questo contesto di crisi e di incertezza: Chiesa in uscita, IeFP in uscita, Imprese formative, Imprese sociali.
Il prof. Patrizio Bianchi, professore all’università di Ferrara e Ministro dell’Istruzione con il Governo Draghi, ha provato a dare una lettura complessiva dell’attualità e a volgere lo sguardo al futuro.
Partendo dal secondo articolo della costituzione, che richiama al dovere inderogabile alla solidarietà, il prof. Bianchi ha indicato le caratteristiche che deve avere la scuola per rispondere al momento presente: aperta, inclusiva e affettuosa.
“Questo è il tempo dell’educazione – ha detto Bianchi – non dell’istruzione, è il tempo di lavorare insieme per costruire una scuola che attui quello che già nel 1995 diceva Jacques Delors. Nel rapporto della Commissione UNESCO, Jacques Delors, esplora i quattro pilastri dell’educazione per il XXI secolo: imparare a conoscere , learning to know, imparare a fare, learning to do, imparare a essere, learning to be, e imparare a vivere e lavorare insieme, learning to work and live together”.