Solennità del Corpo e Sangue di Cristo – Chiamati a essere pane
La solennità del Corpo e Sangue di Cristo fu istituita a Orvieto da Papa Urbano IV, nel 1264. La liturgia ci…
La solennità del Corpo e Sangue di Cristo fu istituita a Orvieto da Papa Urbano IV, nel 1264. La liturgia ci…
Terminato il tempo di Pasqua con la solennità di Pentecoste, è ripreso il Tempo Ordinario, che ci farà compagnia fino al…
La festa di Pentecoste nella fede e nella liturgia cristiana prende la sua importanza dall'avvenimento ricordatro nel secondo capitolo degli Atti…
Il significato della Solennità dell'Ascensione del Signore è ben sintetizzato dalla preghiera della Colletta: "Esulti di santa gioia la tua Chiesa,…
Domenica scorsa abbiamo meditato sul comandamento nuovo datoci da Gesù. Anche il brano del vangelo di oggi è collocato all'interno dell'ultima…
Nella liturgia di questa domenica di Pasqua ricorre più volte l'aggettivo "nuovo". Il brano del Vangelo è ambientato nell'ultima cena di…
Questa Domenica ci propone il capitolo decimo di San Giovanni, quello del Buon Pastore. Gesù è il Pastore che dona la…
A cominciare dalla Domenica di Pasqua è il Vangelo di Giovanni che ci accompagna nella liturgia eucaristica. Nella solennità dell'Ascensione, 1°…
Questa domenica è detta anche "in albis" perchè si riferisce alle bianche veste indossate dai battezzati nella notte di Pasqua, che…
In questa domenica viene proclamato il racconto della passione di Gesù secondo il Vangelo di Luca. Il racconto della passione, morte…