skip to Main Content
Menù
Foggia – Federico II e la festa dell’Incoronata

Foggia – Federico II e la festa dell’Incoronata

Sabato 21 Giugno al Santaurio della Madre di Dio Incoronata sè è svolto un convegno che ha presentato il più antico documento laico che ‘attesta’ l’esistenza dei Festeggiamenti all’Incoronata di Foggia.

Durante questo incontro il Questore di foggia, Dott. Alfredo D’Agostino, ha consegnato al Santuario le riproduzione fedeli di alcuni ‘Regesti’ del Quaternum Federicianum, realizzate da Roberto Giurano, Presidente dello Scriptorium Foroiuliense – Scuola Italiana Amanuensi, fondazione culturale che si prefigge di riscoprire e insegnare l’antica arte della Calligrafia. Questi documenti furono fatti  emanare da  Federico  II  dalla  sua  ‘Domus Coronata’ il  28,  29  e  30  Aprile  del  1240. Le riproduzioni saranno esposte presso la Cappella dell’Apparizione, nella Cripta del Santuario.

L’imperatore FEderico II era appassionato di caccia e si recava spesso al bosco dell’Incoronata, ricchissimo di selvaggina.  Nel volume Federico II – L’urbe di Foggia sia regale e inclita sede imperiale, Giuseppe De Troia documenta diversi soggiorni a Coronata (allora la zona si chiama così): alla fine di aprile del 1240, a gennaio del 1242. Nell’inverno del 1252 e a gennaio del 1259, dopo la morte di Federico, il castello di caccia tornerà ad animarsi, a testimonianza dell’attenzione che la corte imperiale aveva verso Incoronata.

La presenza dell’imperatore nella zona dell’Apparizione è rintracciabile dai documenti dall’attività amministrativa dell’imperatore che dalla sua residenza di Coronata, così come si chiamava allora la zona, mandava lettere e emetteva regesti.

Rileggendo questi antichi testi del cosiddetto Quaternum Federicianum, sono emersi alcuni dati che hanno una straordinaria importanza storica, poichè sono i primi documenti laici che attestino l’esistenza dei festeggiamenti popolari in onore della Madonna dell’Incoronata.

Don Gaetano Ceravolo, vicerettore del Santuario dell’Incoronata, si è accorto delle date in cui vennero emanati i Decreti: il 28, il 29 e il 30 aprile del 1240, corrispondenti all’ultimo sabato di aprile, che storicamente coincide con la celebrazione dell’Apparizione, e ai due giorni successivi, in cui veniva aperta la famosa Fiera del bestiame. «Una conferma ‘implicita’ – sottolinea don Gaetano – che i Festeggiamenti dell’Apparizione e la grande Fiera si svolgevano fin da allora

 

 

Back To Top